LO PSICOLOGO ON LINE


Un numero crescente di persone avverte il bisogno di contattare un professionista Psicologo in tempo reale, per avere un primo colloquio orientativo e conoscitivo. 

I vantaggi della consulenza on-line sono diversi:

  1. Motivazioni di carattere logistico: si possono sostenere colloqui orientativi o di sostegno a distanza, senza doversi recare presso lo studio del professionista. Questo aiuta, nel caso in cui le distanze e gli orari rappresentassero un problema.
  2. Riduzione dei tempi di attesa: la consulenza online permette di ridurre i tempi di attesa che solitamente precedono l'appuntamento presso lo studio.
  3. La consulenza on-line può rappresentare una facilitazione nel superare l'imbarazzo di un primo colloquio di persona, permettendo al cliente di comprendere se si sente a proprio agio con il professionista.

E' COMODO E FACILE!

 

 

 

 

 

 

 

 Fare un colloquio online è davvero semplice: utilizziamo una modalità interattiva per venire incontro alle esigenze di tutti coloro che intendono intraprendere un percorso psicologico. Il colloquio psicologico online è un colloquio a distanza con un professionista psicologo che si svolge attraverso il programma Skype (clicca per scaricare il programma gratuitamente).

E' finalizzata a supportare la persona in un percorso di identificazione e pianificazione di obiettivi, identificazione delle criticità e sostegno psicologico, crescita personale e recupero del benessere psicologico. Ha uno scopo conoscitivo, consulenziale e di sostegno. Non si pone finalità di riabilitazione e non si sostituisce definitivamente ad un percorso terapeutico.

 

In tutti i casi, la consulenza online è rivolta agli adulti maggiorenni e non sostituisce la consulenza realizzata di persona, ma si presenta come una valida alternativa in alcuni casi, il cui scopo è di favorire la comprensione dei problemi da parte degli utenti che pongono la richiesta, per facilitare cambiamenti e risoluzioni delle situazioni di difficoltà, soprattutto quando l'utente, per ragioni di salute, logistiche o legate ai disturbi presentati, non può spostarsi da casa o recarsi allo studio del professionista.

 

Quando si prenota una consulenza, ci si  impegna a mantenere l'appuntamento fissato o eventualmente disdire/spostare la consulenza richiesta, al massimo 24 prima del momento previsto per l’erogazione del servizio. Salvo emergenze.

Usufruire del servizio psicologico online, è MOLTO FACILE: servono una connessione internet, un paio di cuffie, un microfono ed il programma Skype (clicca QUI per scaricarlo).

 

PAGAMENTO

E' possibile pagare tramite BONIFICO bancario dopo aver contattato la professionista scelta ed aver fissato un appuntamento.

Puoi contattarci per un appuntamento compilando il MODULO CONTATTI, specificando con chi vuoi parlare e indicando nel campo "messaggio" la richiesta di  "consulenza on line".


Studi sulla validità della Terapia Cognitivo Comportamentale e delle risorse terapeutiche on line

 

Scritto da: Annalisa Barbier

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Negli ultimi 30 anni, gli studi hanno evidenziato come la Terapia Cognitivo Comportamentale (TCC) si sia mostrata efficace nel trattamento dei disturbi psichiatrici, di ansia e depressione (APA, 1994; Ost L.G., 2008), ma anche di disturbi funzionali come il dolore cronico o la sindrome dell'intestino irritabile (Henschke N. et al., 2010; Blanchard EB et al., 2007).

Con l'avvento di internet, è emerso un nuovo modo di fare terapia e consulenza psicologica che utilizza internet, e quindi anche un nuovo modo di fare TCC, che utilizza gli strumenti tecnologici sempre più fruibili dall'utenza, andando a costituire una forma di TCC che gli anglosassoni definiscono Internet Based CBT (TCC basata su internet) (Hedman E. et al., 2012).

Uno studio di Hedman e colleghi del 2012 (Hedman E. et al., 2012) ha sistematicamente analizzato la letteratura relativa all'efficacia e al bilancio costi/benefici della TCC on line, considerando come indici di efficacia il miglioramento dei sintomi principali presentati dai pazienti in base alla diagnosi ricevuta.

 

RISULTATI

Sono stati analizzati dagli autori 108 articoli scientifici, dei quali  104 riportavano l'efficacia della TCC via internet, soprattutto per il trattamento dei disturbi d'ansia e della depressione. Gli studi presi in considerazione per la meta analisi, riguardavano 25 differenti tipologie di disturbi ed applicazione della TCC tra cui: depressione e sintomi depressivi, ansia generalizzata, disturbi fobici, disturbo da stress post traumatico, disturbo ossessivo compulsivo, ipocondria ecc.

I risultati di questa meta-analisi mostrano che la TCC on line si è mostrata efficace nel trattamento di:

  • Depressione
  • Disturbo da Attacchi di Panico
  • Fobia Sociale
  • Disturbo da Ansia Generalizzata
  • Disturbo da Stress Post Traumatico 
  • Disturbo Ossessivo-Compulsivo
  • Ipocondria severa
  • Disturbi della Condotta Alimentare
  • Aracnofobia
  • ed altri...

Per una letteratura scientifica aggiornata e completa consultare:

  • Hedman E. et al. "Cognitive Behavior Therapy via the Internet: a systematic review of applications, clinical efficacy and cost-effectiveness". Expert Rev. Pharmaecoecon. Outcomes Res. 12(6), 745-764 (2012).