Parlare di Psicpoterapia in senso generale non è semplice, poichè si tratta di un argomento così vasto da non poter essere esaustivamente trattato in questa sede.
Lo scopo di questa sezione è di esporre i principi fondamentali della Psicoterapia: a cosa serve, quando serve e come funziona.
Occore inoltre specificare che esistono diverse scuole nell'ambito della Psicoterapia, caratterizzate ognuna da differenti presupposti di base, differenti tecniche e mezzi di intervento, e differenti modalità di interazione terapeutica.
Tuttavia, mi piace riportare una frase di Aldo Carotenuto, che descrive meravigliosamente il ruolo ultimo dello Psicoterapeuta, al di là di qualsiasi scuola di appartenenza:
"Il terapeuta si relaziona al paziente con la totalità del suo essere, comunicandogli dei vissuti nei quali l'autenticità, il rispetto, l'accoglimento sono più forti di qualsiasi mutamento di atteggiamento. In questo senso si può parlare di una sostanziale 'assenza di tradimento' che conferisce i nuovi parametri con cui leggere il mondo, il nuovo modello di comportamento"
Nelle sezioni Approccio Cognitivo Comportamentale (TCC) e Approccio Psicodinamico, accessibili dal nel menù a sinistra, spieghiamo più approfonditamente le caratteristiche degli approcci utilizzati nel nostro studio.
La Psicoterapia è utile, anzi consigliata, ogni qualvolta il disagio che si vive - derivante da situazioni di cambiamento, malattia, stress, lutto o separazione, insoddisfazione personale ecc - diviene di entità tale da nuocere al benessere della persona fino ad ostacolarne lo sviluppo e lo svolgimento di una vita serena, sana e gratificante. Causando quindi una disabilità.
La durata di una psicoterapia non è facilmente prevedibile; essa dipende sostanzialmente da due ordini di fattori:
In alcuni casi è possibile stabilire a priori una durata approssimativa della terapia (ad esempio 10 sedute) mentre in altri casi, dipendentemente dalla problematica presentata e dall'andamento della terapia, ciò non è possibile.
Cliccare QUI o sull'immagine a lato per fissare l'appuntamento per un primo colloquio.
Psicologa
Terapeuta Cognitivo Comportamentale
Dottore di Ricerca in Neuropsicologia
Socio ESTD
Compassion Focused Therapist
Conduttore protocolli MBCT
Albo Psicologi del Lazio n. 9423
Roma:
Via Senofane n.15
Via delle Montagne Rocciose, 69
Per prenotare un appuntamento ON-LINE o presso lo studio di Roma, chiama il numero
3934191174 o compila il modulo di contatto.
COLLOQUI ANCHE VIA