LA PSICOTERAPIA


La Psicoterapia si occupa del trattamento e della cura di disturbi psicologici di diversa gravità: dal modesto disadattamento o disagio personale derivante da cause diverse, alle difficoltà di coppia

Parlare di Psicpoterapia in senso generale non è semplice, poichè si tratta di un argomento così vasto da non poter essere esaustivamente trattato in questa sede.

Lo scopo di questa sezione è di esporre i principi fondamentali della Psicoterapia: a cosa serve, quando serve e come funziona.

 

Occore inoltre specificare che esistono diverse scuole nell'ambito della Psicoterapia, caratterizzate ognuna da differenti presupposti di base, differenti tecniche e mezzi di intervento, e differenti modalità di interazione terapeutica.

 

Tuttavia, mi piace riportare una frase di Aldo Carotenuto, che descrive meravigliosamente il ruolo ultimo dello Psicoterapeuta, al di là di qualsiasi scuola di appartenenza:

 

"Il terapeuta si relaziona al paziente con la totalità del suo essere, comunicandogli dei vissuti nei quali l'autenticità, il rispetto, l'accoglimento sono più forti di qualsiasi mutamento di atteggiamento. In questo senso si può parlare di una sostanziale 'assenza di tradimento' che conferisce i nuovi parametri con cui leggere il mondo, il nuovo modello di comportamento"

 

Nelle sezioni Approccio Cognitivo Comportamentale (TCC)Approccio Psicodinamico, accessibili dal  nel menù a sinistra, spieghiamo più approfonditamente le caratteristiche degli approcci utilizzati nel nostro studio.

 


QUANDO SERVE?

La Psicoterapia è utile, anzi consigliata, ogni qualvolta il disagio che si vive - derivante da situazioni di cambiamento, malattia, stress, lutto o separazione, insoddisfazione personale ecc -  diviene di entità tale da nuocere al benessere della persona fino ad ostacolarne lo sviluppo e lo svolgimento di una vita serena, sana e gratificante. Causando quindi una disabilità.

  • Quando ci si sente soverchiati dai sintomi dell'ansia: attacchi di panico, "cuore in gola", costante stato di preoccupazione, agitazione, irritabilità, paura e fobie
  • Quando ci si sente a terra a causa di una persistente e profonda forma di tristezza e svogliatezza che toglie le forze, e fa sentire impotenti e disperati
  • Quando di ha l'impressione di "girare a vuoto" e ripetere sempre gli stessi errori (ad esempio nelle relazioni sentimentali)
  • Quando si prova un crescente disagio o malessere di cui non si riesce a comprendere con chiarezza la ragione
  • Per conoscere meglio se stessi e le proprie potenzialità
  • Per migliorare la qualità della vita attraverso un percorso di consapevolezza e arricchimento interiore
  • Per realizzare se stessi e le proprie inclinazioni

QUANTO DURA?

La durata di una psicoterapia non è facilmente prevedibile; essa dipende sostanzialmente da due ordini di fattori:

  1. Tipologia di problema, caratteristiche della richiesta e risorse del paziente 
  2. Tipo di approccio utilizzato

In alcuni casi è possibile stabilire a priori una durata approssimativa della terapia (ad esempio 10 sedute) mentre in altri casi, dipendentemente dalla problematica presentata e dall'andamento della terapia, ciò non è possibile.

 


INFORMAZIONI E CONTATTI

Cliccare QUI o sull'immagine a lato per fissare l'appuntamento per un primo colloquio.