La psicoterapia dinamica si basa sul presupposto che l’inconscio rivesta un ruolo fondamentale nel determinare il comportamento della persona ed il suo benessere psichico.
I lapsus, i sogni, i motti di spirito, le dimenticanze della vita quotidiana sono tutte manifestazioni dell’esistenza dell’inconscio e della sua influenza nella vita di ogni persona.
Esso contiene tutto il materiale psichico che, per difesa ed auto protezione, non diventa consapevole alla persona, poiché la presa di coscienza di questi contenuti sarebbe inevitabilmente sgradevole e dolorosa.
I traumi subiti nell’infanzia, la propria aggressività e gli istinti sessuali illeciti rappresentano dei contenuti inconsci che generalmente si vogliono celare a se stessi.
Questo materiale inconscio origina dalle modalità relazionali instaurate con le figure genitoriali già nell’infanzia. Si tratta di contenuti remoti, rimossi, ormai sedimentati nella nostra vita psichica e di difficile destrutturazione. E’ chiaro che la consapevolezza di questi contenuti, pur se difficile e penosa da affrontare, è assai benefica e terapeutica per l’individuo. Per guarire e liberarci dalle catene interiori che imprigionano la nostra libertà espressiva, dobbiamo inevitabilmente passare attraverso una fase di sofferenza. La sofferenza che la piena consapevolezza comporta è l’unico antidoto contro le ombre oscure e inquietanti del nostro inconscio.
Meno siamo consapevoli di quello che si agita all’interno di noi stessi, più ne soffriamo. Per usare una metafora, ci comportiamo come se fossimo al timone di una barca di cui abbiamo perso il controllo e vaghiamo nel mare della vita in balia delle onde, senza la possibilità di scegliere la nostra rotta. Ecco allora che appare il sintomo: l’ansia, l’angoscia, l’attacco di panico, l’insonnia, la fobia, il disturbo psicosomatico ed altri disturbi sono tutti segnali che abbiamo perso il controllo: quello che intendevamo nascondere a noi stessi sta riemergendo nella nostra vita cosciente con tutta la sua forza, causandoci angoscia ed afflizione.
Lo scopo della psicoterapia dinamica sta allora nella possibilità, attraverso la rivalutazione critica della storia individuale e la sua restituzione, di dare un nuovo significato alla vicenda personale. L’individuo ha la possibilità di sperimentarsi come soggetto attivo del proprio cambiamento, di comprendere le dinamiche patologiche e limitanti che determinano il sintomo e/o si ripropongono nelle relazioni interpersonali e che rendono il rapporto con il mondo degli affetti insoddisfacente.
La richiesta che la persona porta al terapeuta porta con sé una istanza emozionale in cui l’individuo comunica, in modo inconsapevole, aspetti di sé e della relazione con il suo ambiente.
Compito dello psicoterapeuta è quello di indagare i significati emotivi ed inconsci che il soggetto attribuisce agli eventi che lo circondano, alle problematiche che lo hanno portato a richiedere il consulto.
Di fronte ad un’area emozionale così complessa, inconsapevole ed intrisa di dinamiche spesso sconosciute allo stesso soggetto, lo psicoterapeuta deve rispondere con la sospensione sia del giudizio valutativo, sia della riproposizione dei modelli relazionali disfunzionali messi in atto dall’ individuo nelle sue interazioni con gli altri. Il terapeuta, cioè, non deve riproporre gli stessi stili relazionali, poco adattivi, che il soggetto sperimenta nelle sue relazioni abituali. Il terapeuta invece, deve presentare alla persona una relazione nuova, creativa, libera da condizionamenti e pregiudizi, che disconfermi idee preconcette e credenze irrazionali. Attraverso lo sperimentare una relazione del tutto innovativa, i sintomi e le modalità distorte di relazione diventano sempre più consapevoli alla persona. Ecco allora che l’inconscio diventa conscio e la psicoterapia dinamica ha raggiunto il suo obiettivo: quello di restituire alla persona la possibilità di una scelta di vita più serena e consapevole.
A cura della Dott.ssa Francesca Grimaldi
Cliccare QUI o sull'immagine a lato per fissare l'appuntamento per un primo colloquio.
Psicologa
Terapeuta Cognitivo Comportamentale
Dottore di Ricerca in Neuropsicologia
Socio ESTD
Compassion Focused Therapist
Conduttore protocolli MBCT
Albo Psicologi del Lazio n. 9423
Roma:
Via Senofane n.15
Via delle Montagne Rocciose, 69
Per prenotare un appuntamento ON-LINE o presso lo studio di Roma, chiama il numero
3934191174 o compila il modulo di contatto.
COLLOQUI ANCHE VIA