Post con il tag: "(codipendenza)"



Quando il figlio diventa il genitore: l’accudimento invertito
Quando il figlio diventa il genitore: questo è l’accudimento invertito, una dinamica relazionale in cui il bambino si prende cura dei bisogni emotivi o pratici del genitore. Non è “maturità precoce”, ma spesso un adattamento necessario che può lasciare tracce profonde nella vita adulta. Esploriamo origini, conseguenze e doni nascosti dell’accudimento invertito e come la psicoterapia possa offrire un cammino verso maggiore libertà interiore e relazionale.
Possiamo genericamente definire la codipendenza come una condizione comportamentale relazionale subclinica, situazionale e/o episodica, in cui il codipendente è qualcuno che non è in grado di funzionare bene da solo e pensiero, emozioni, comportamento e sistema motivazionale sono organizzati attorno ad un’altra persona.

Le relazioni sentimentali caratterizzate da un elevato livello di disfunzionalità ed intensità emotiva nel lungo periodo possono diventare tossiche e pericolose per la salute psichica e fisica dei partner coinvolti. A volte, prima di lavorare con la coppia, è necessario lavorare individualmente "congelando" certe dinamiche tossiche di coppia. In questo articolo vedremo come funziona il distacco di coppia durante il percorso di recovery individuale.
Le relazioni di codipendenza sono caratterizzate da un alternarsi ciclico di intense emozioni positive e intense emozioni negative tra i partner che sono codipendenti; si tratta di una condizione in cui vale la frase “non posso stare con te né senza di te” perché i partner non riescono né a lasciarsi né a stare bene insieme.