Post con il tag: "(mente)"
23. dicembre 2016
Le seguenti affermazioni vengono attribuite allo Psicologo e Filosofo statunitense William James (1842 - 1910). Non essendo certa della fonte di tale materiale, mi limito a trascriverlo così cpme l'ho letto. Iindipendentemente dalla affidabilità fonte, ciò che conta è la portata rivoluzionaria che questi insegnamenti trasmettono: BUONA LETTURA A TUTTI! 1) E’ il nostro atteggiamento mentale, sopra ogni altra cosa, che determina la riuscita di qualsiasi impresa. 2) E’ il nostro...
26. gennaio 2015
"Ogni negatività è causata da un accumulo di tempo psicologico e dalla negazione del presente. Disagio, ansia, tensione, stress, preoccupazione. Tutte forme di paura sono causate da un eccesso di futuro e da un’insufficienza di presente. Senso di colpa, rimorso, risentimento, rancore, tristezza, amarezza e ogni forma di mancato perdono sono causati da un eccesso di passato e da una insufficienza di presente. In definitiva vi è un solo problema: la mente legata al tempo. .... Il dolore che...
16. novembre 2012
Articolo di: Anna Mammì Tra le funzioni cognitive superiori peculiari della specie umana, la memoria è forse la più affascinante, misteriosa ed intrigante. Esistono dei meccanismi cerebrali specifici responsabili della registrazione di informazioni nuove e del recupero di quelle già immagazzinate? Se si, siamo capaci di modificarli a nostro piacimento con speciali allenamenti o, magari, con sostanze neurochimiche, al fine di ottenere una “memoria da elefante”? Lo studio della Memoria...
19. ottobre 2012
Articolo della Dott.ssa Annalisa Barbier CONOSCI TE STESSO è il motto greco (Γνῶθι σεαυτόν, gnôthi seautón) iscritto sul tempio dell’Oracolo di Delfi ed è rappresentativo dell’insegnamento di Socrate, che spinge l’uomo a trovare la verità dentro di sé. Non mi soffermerò sulla spiegazione del significato complesso e profondo che questo monito originariamente assume. Ma mi limiterò ad associarlo alla necessità – sancita da pensatori quali Socrate e Krishnamurti –...
19. ottobre 2012
A. È là in ascolto: cosa l’ha confuso? Cosa fruscia e tintinna alle sue orecchie? Che cos’è che l’ha inchiodato a terra? B. Come chi un tempo è stato in catene Per ogni dove sente – tintinnare. (“IL NON LIBERO”, F. Nietzsche)