La Dipendenza Affettiva non si limita a generare difficoltà nella relazione sentimentale, ma ha conseguenze molto più ampie e pervasive. Con il tempo la Dipendenza Affettiva porta a trascurare amicizie, lavoro e famiglia, riducendo sempre più l‘autonomia dell’individuo. Possono comparire ansia, depressione, sensi di colpa e vergogna, oltre a un forte senso di smarrimento. La relazione diventa così un circolo vizioso di sofferenza: ciò che si cerca come fonte di sicurezza finisce per diventare causa di dolore e perdita di sé.
CONSEGUENZE PSICOLOGICHE
CONSEGUENZE RELAZIONALI
CONSEGUENZE COMPORTAMENTALI
CONSEGUENZE SUL FUNZIONAMENTO E BENESSERE GLOBALE
Le conseguenze della Dipendenza Affettiva si estendono ben oltre la sfera sentimentale: minano l’autonomia, la dignità personale e la possibilità di costruire relazioni equilibrate e reciproche. Prendere consapevolezza di queste dinamiche è il primo passo per interrompere il circolo vizioso e avviare un percorso di cura orientato alla riscoperta di sé e alla costruzione di legami più sani.
Annalisa Barbier, PhD
Psicologa, Dottore di Ricerca in Neuropsicologia
Approccio Cognitivo Comportamentale- Cognitivo Interpersonale
Compassion Focused Therapist
Conduttore protocolli MBCT
Istruttore di protocolli MBSR
Iscrizione all’Albo Psicologi del Lazio N. 9423/2000
Istruttore di Protocolli Mindfulness certificato Federmindfulness
Iscrizione all’Albo Nazionale N. 1505
www.federmindfulness.it
CONTATTAMI
Per prenotare un appuntamento ON-LINE o presso lo studio di Roma, scrivimi al 3934191174 o compila il modulo di contatto.