LE CONSEGUENZE

 

La Dipendenza Affettiva non si limita a generare difficoltà nella relazione sentimentale, ma ha conseguenze molto più ampie e pervasive. Con il tempo la Dipendenza Affettiva porta a trascurare amicizie, lavoro e famiglia, riducendo sempre più l‘autonomia dell’individuo. Possono comparire ansia, depressione, sensi di colpa e vergogna, oltre a un forte senso di smarrimento. La relazione diventa così un circolo vizioso di sofferenza: ciò che si cerca come fonte di sicurezza finisce per diventare causa di dolore e perdita di sé.

 

 

 

CONSEGUENZE PSICOLOGICHE 

  • Ansia e depressione: l’instabilità, i comportamenti disfunzionali, il senso di perdita di sé nella relazione e la paura costante dell’abbandono alimentano stati depressivi e ansiosi persistenti.
  • Senso di vuoto interiore: la relazione non colma mai realmente il bisogno di affetto percepito, generando un vissuto cronico di insoddisfazione.
  • Bassa autostima e perdita di identità: la persona tende a sacrificare i propri bisogni, valori e interessi, perdendo progressivamente contatto con sé stessa.
  • Sensi di colpa e vergogna: si sviluppa un circolo vizioso in cui ci si percepisce inadeguati o responsabili dei comportamenti negativi del partner.

CONSEGUENZE RELAZIONALI 

  • Relazioni dannose e instabili: la paura di essere lasciati e/o restare soli, porta spesso a tollerare partner indisponibili, svalutanti o addirittura abusanti.
  • Isolamento sociale e familiare: la vita ruota interamente intorno alla relazione, a scapito di legami di amicizia, familiari e professionali, e spesso si finisce per mentire al fine di nascondere relazioni turbolente e nocive.
  • Controllo e conflitti: la paura di perdere l’altro si traduce in gelosia, possessività e dinamiche conflittuali costanti.

CONSEGUENZE COMPORTAMENTALI

  • Evitamento e compiacenza: per timore dell’abbandono o della disapprovazione, la persona evita discussioni, rinuncia ai propri bisogni e si adatta eccessivamente al partner.
  • Comportamenti autolesivi o ricattatori: nei casi più gravi possono comparire minacce di farsi del male o gesti impulsivi  - aggressivi o autolesionistici - finalizzati a trattenere l’altro.
  • Uso di sostanze: alcol, psicofarmaci o droghe possono diventare strategie disfunzionali per anestetizzare angoscia, paura e dolore.

CONSEGUENZE SUL FUNZIONAMENTO E BENESSERE GLOBALE 

  • Compromissione lavorativa e accademica: difficoltà di concentrazione e calo del rendimento, perché i pensieri e le preoccupazioni sulla relazione diventano ossessivi e predominanti.
  • Riduzione della qualità di vita: il partner diventa l’unica fonte di gratificazione e sicurezza, con un progressivo impoverimento delle esperienze vitali.
  • Vulnerabilità a nuove dipendenze: la mancanza di autoregolazione emotiva aumenta il rischio di sviluppare altre forme di dipendenza (da sostanze, da gioco, da internet).

Le conseguenze della Dipendenza Affettiva si estendono ben oltre la sfera sentimentale: minano l’autonomia, la dignità personale e la possibilità di costruire relazioni equilibrate e reciproche. Prendere consapevolezza di queste dinamiche è il primo passo per interrompere il circolo vizioso e avviare un percorso di cura orientato alla riscoperta di sé e alla costruzione di legami più sani.