Il mio lavoro si fonda sull’integrazione delle competenze e delle conoscenze acquisite attraverso il percorso di studi ed il costante aggiornamento professionale.
Offro percorsi personalizzati a chi desidera affrontare momenti di difficoltà, elaborare ferite del passato o intraprendere un cammino di crescita personale. Ogni percorso è costruito insieme a partire dalla tua storia e dai tuoi bisogni specifici.
PERCORSI INDIVIDUALI
I percorsi individuali rappresentano uno spazio sicuro e riservato, in cui poter affrontare insieme le difficoltà emotive e relazionali che ostacolano il benessere. Possono essere utili nei momenti in cui ansia, stress, senso di inadeguatezza o crisi personali diventano faticosi da gestire da soli.
Nel nostro percorso:
È un percorso volto a favorire la riconnessione con il proprio sé, a dare significato alle esperienze vissute e sperimentare maggiore equilibrio e libertà nell’espressione di sé.
TRAUMA E BENESSERE EMOTIVO
Il concetto di trauma non riguarda soltanto eventi improvvisi e sconvolgenti: può nascere anche da esperienze ripetute di trascuratezza, da relazioni dolorose o da ferite affettive che lasciano segni profondi. È determinato non tanto dalla natura oggettiva dell’evento, quanto dal modo in cui esso è stato percepito, elaborato e ha inciso sul funzionamento psicologico. Queste esperienze, se non elaborate, possono condizionare il modo in cui sentiamo il nostro corpo, viviamo le emozioni, pensiamo a noi stessi e ci relazioniamo con gli altri, generando sintomi a volte molto intensi, tra cui ansia ed ipervigilanza, convinzioni negative pervasive, sensazione di non essere mai al sicuro, sfiducia, difficoltà relazionali.
Nel nostro percorso:
È importante procedere in modo graduale: costruire prima di tutto abilità di stabilizzazione e regolazione degli stati interni, facendo in modo che la persona possa sperimentarli all’interno di quella che viene definita “finestra di tolleranza”, al fine di gestire le emozioni sopraffacenti e promuovere un maggior senso di controllo nella vita quotidiana. Quindi affrontare insieme i ricordi che emergono (nel rispetto di eventuali blocchi e resistenze che possono emergere), per poi favorire il processo di integrazione (ad es. accettazione del passato e del cambiamento, elaborazione del lutto per ciò che è stato perduto), costruire una narrazione interna, un senso di sé integrato e coerente e la capacità vivere la propria vita in modo più libero e pieno. L’obiettivo dunque non è dimenticare ciò che è accaduto, ma di poterlo “guardare” in modo diverso: non più come una ferita che limita, ma come parte di una storia più ampia che può essere integrata e in qualche modo trasformata. In questo cammino il trauma diventa integrabile e la persona può ritrovare libertà, vitalità e presenza nel proprio presente.
Nel percorso integro:
L’obiettivo non è cancellare il dolore o cancellare i ricordi, ma aiutare la persona a comprendere in che modo può elaborare il dolore per poterlo integrare in modo coerente all’interno della propria storia di vita, rendendolo se possibile una risorsa di crescita e di ricostruzione interiore e recuperando l’opportunità di vivere una vita “ricca, e degna di essere vissuta”.
MINDFULNESS E SELF-COMPASSION
Quelle insegnate nei protocolli di Mindfulness e Self-Compassion sono pratiche scientificamente validate che aiutano a coltivare presenza, equilibrio emotivo e gentilezza verso se stessi. Faccio riferimento agli interventi basati su protocolli internazionali:
Nei percorsi propongo pratiche guidate e riflessioni condivise che promuovono:
RELAZIONI E DIPENDENZA AFFETTIVA
Le relazioni sono il cuore della nostra vita, ma a volte diventano fonte di sofferenza; la dipendenza affettiva porta a sperimentare ciclicamente relazioni caratterizzate da riduzione della libertà di scelta, turbolenza, instabilità e dolore emotivo.
Il percorso è finalizzato a:
È un percorso finalizzato a restituire maggiore libertà interiore, e la possibilità di vivere le relazioni in modo autentico e gratificante.
Annalisa Barbier, PhD
Psicologa, Dottore di Ricerca in Neuropsicologia
Approccio Cognitivo Comportamentale- Cognitivo Interpersonale
Compassion Focused Therapist
Conduttore protocolli MBCT
Istruttore di protocolli MBSR
Iscrizione all’Albo Psicologi del Lazio N. 9423/2000
Istruttore di Protocolli Mindfulness certificato Federmindfulness
Iscrizione all’Albo Nazionale N. 1505
www.federmindfulness.it
CONTATTAMI
Per prenotare un appuntamento ON-LINE o presso lo studio di Roma, scrivimi al 3934191174 o compila il modulo di contatto.