Post con il tag: "(annalisa barbier)"



Oltre la negazione della sofferenza: la via gentile della Self Compassion
Il filosofo contemporaneo Han, nel suo “La società senza dolore” descrive come oggi l’esperienza del tocco che cura e dell’essere accolti dall’Altro sia sempre più rara. Solitudine, narcisismo, competizione e perdita di solidarietà generano fratture sociali che amplificano il dolore individuale. Questo dolore, privato di senso e di riconoscimento, viene considerato solo come sintomo di disfunzionalità, invece che come risposta naturale a un contesto isolante e frammentato.
AMARE SENZA PERDERSI: RICONOSCERE E GUARIRE LA DIPENDENZA AFFETTIVA
Pur non figurando nei manuali diagnostici ufficiali, la Dipendenza Affettiva è una condizione ormai molto ben conosciuta, e purtroppo diffusa. Chi la sperimenta, vive relazioni poco gratificanti, se non francamente disfunzionali, caratterizzate da intensa sofferenza emotiva ed una grande limitazione della libertà.

La dipendenza da siti di incontri nella società della prestazione
Viviamo in una società che ci impone costantemente il miglioramento personale e l’autopromozione. Una società dell’esposizione, della visibilità, della seduzione costante, dello sfruttamento di sé come oggetto e soggetto di una competizione onnipresente. Dietro a questa facciata si cela spesso un sentimento scomodo: l’angoscia. Che cerchiamo di alleviare attraverso il consumo: oggetti, esperienze e relazioni, fino a divenirne dipendenti.
IL SENSO DI VUOTO
Quello che definiamo genericamente con il termine “senso di vuoto” è un’esperienza psicologica profonda, diffusa e complessa che tutti prima o poi abbiamo sperimentato nella nostra vita, spesso in momenti per noi particolarmente difficili.

I BENEFICI DELLA PRATICA DI MINDFULNESS
Negli ultimi anni, la Mindfulness – ovvero la pratica della consapevolezza – ha guadagnato sempre più spazio nei contesti clinici, educativi, lavorativi e personali. Ad oggi è considerata una risorsa preziosa in molti contesti per promuovere salute, equilibrio e benessere.
TRADIMENTO: COSA RIMANE E COSA POSSIAMO FARE?
Il tradimento è una esperienza molto dolorosa da affrontare; In questo articolo vorrei esplorare gli aspetti e le conseguenze psicologiche del tradimento dal punto di vista di chi lo subisce, e le risorse ricostruttive e curative che possiamo utilizzare per affrontare il dolore e superare questa esperienza.

SONO UN IMPOSTORE?
Scritto da: Annalisa Barbier La sindrome dell’impostore è il nome comunemente attribuito all’atteggiamento psicologico caratterizzato da un senso persistente di insicurezza e dubbio sulle proprie capacità, nonostante vi siano prove evidenti di successo e competenza. La parola “sindrome” deriva dal greco e significa concorso, affluenza, indicando un insieme di sintomi che caratterizzano una situazione morbosa o una malattia, mentre la parola “impostore” deriva dal latino...
IL “SOCIAL HANGOVER”: cos’è e come prevenirlo
Il termine "social hangover" - traducibile come “postumi da sbornia sociale” o stanchezza da interazioni eccessive - è relativamente recente, e viene utilizzato per indicare una sensazione familiare a molti di affaticamento mentale, emotivo e fisico che si manifesta dopo interazioni sociali intense o prolungate.

LA PRESENZA MENTALE E LA CONOSCENZA DI SE
Il costrutto di "mindfulness", o consapevolezza, è diventato un concetto centrale per il benessere psicologico e spirituale. Questo approccio promuove una visione unitaria dell'essere umano, non più visto solo come un insieme di funzioni psicofisiologiche, ma come l’insieme mente-corpo-spirito che cerca la completezza e una connessione profonda con se stesso e con l'esistenza.
RISCRIVERE LA PROPRIA STORIA
A volte, le nostre convinzioni negative su di noi sono cosi profonde da essere invisibili eppure molto influenti sulla qualità della nostra vita: ma quale sarebbe la mia storia, da oggi in poi, se smettessi di considerarmi indegno, incapace, mai abbastanza, o un fallimento…?

Mostra altro