I SEGUENTI TEST NON HANNO ALCUN VALORE DIAGNOSTICO
Ricordate che i seguenti test non forniscono un quadro definitivo della vostra personalità né la certa presenza di un disturbo psicologico.
I risultati che otterrete sono puramente indicativi e volti ad offrire uno spunto di riflessione sulla presenza di eventuali caratteristiche psicologiche e comportamentali. Solo un esperto potrà fornirvi un quadro chiaro della vostra personalità o della eventuale presenza di un disagio psicologico.
QUESTIONARIO SULLA DIPENDENZA AFFETTIVA
(Tratto dal libro “La Dipendenza Affettiva: come uscire dalla maledizione di una relazione distruttiva…o almeno migliorarla”, Franco Nanetti – Ed. Pendragon)
Per procedere ad un iniziale percorso di consapevolezza, provate a rispondere alle seguenti domande in termini di “vero” o “falso”.
1. Vi capita di sentirvi attratti in modo quasi magnetico dal partner, provando per lui/lei un’attrazione sessuale molto intensa? Oppure vi sentite distanti e poco coinvolti?
2. Durante la relazione siete spesso depressi e stanchi?
3. Non riuscite a mantenere i vostri spazi di autonomia?
4. Non uscite più abitualmente con amici e non date più sazio alle vostre abituali attività?
5. Siete rimasti spesso coinvolti in una relazione con una persona non disponibile, in quanto sposata, innamorata di un’altra persona o emotivamente lontana da voi?
6. Cercate spesso di cambiare il vostro partner affinché sia diverso da quello che è?
7. Cercate di fare di tutto per compiacere il vostro partner anche quando siete in disaccordo con le sue scelte?
8. Vi resta difficile dire di “NO” al vostro partner quando vi fa richieste di tempo, soldi, sesso, o altro?
9. Durante i rapporti sessuali vi preoccupate di più di compiacere il vostro partner piuttosto che provare piacere in prima persona?
10. Aspettate ansiosamente le telefonate del partner riducendo sempre di più i vostri incontri co amici e amiche?
11. Non riuscite a smettere di vedere il vostro partner o restate ossessionati dal suo ricordo nonostante la relazione sia distruttiva o conclusa da molto tempo?
12. Anche quando la relazione è carica di tensioni, di distruttività e di negatività, trovate difficile interromperla?
13. Nella convinzione di interrompere la relazione vi preoccupate insistentemente di che cosa succederà al vostro partner o della para di rimanere da soli o di non trovare mai più una persona “straordinaria” come quella con cui state?
14. Avete frequentemente la sensazione di essere giudicato dall’altro?
15. Mettete frequentemente in dubbio il vostro valore, pur di non contrastarlo?
16. Avete la sensazione di non fare mai abbastanza e di dovervi costantemente difendere?
17. Siete spesso in confusione, in quanto non riuscite a capire se l’altro vi apprezza o no, vi tratta male oppure mantiene una buona considerazione di voi?
18. Quando interrompete una relazione, ne cercate immediatamente un’altra?
“SE AVETE RISPOSTO VERO A QUASI TUTTE LE DOMANDE, SI TRATTA DIU UN SERIO PROBLEMA DI DIPENDENZA AFFETTIVA” (F. Nanetti)
L’autore precisa inoltre che “esistono forme conclamate di dipendenza che rappresentano un mascheramento della dipendenza affettiva” (F. Nanetti – 2015).
Esse sono:
TEST SULLA DIPENDENZA AFFETTIVA
Attribuisci un punteggio da 0 a 2 per ogni affermazione del seguente questionario dove:
0 = MAI O QUASI MAI
1 = TALVOLTA
2 = PER LA MAGGIOR PARTE DEL TEMPO
1. Dipendo molto dagli altri
2. Posso innamorarmi in una notte
3. Quando mi innamoro mi sento ossessionato/a, non riesco a resistere
4. Quando sono in cerca di una storia mi invaghisco di tutti quelli/tutte quelle che mi dimostrano un qualche interesse
5. Tendo a stancare i miei/le mie partner
6. Tengo in piedi la relazione, anche se è malsana e a qualsiasi costo
7. Mi innamoro sempre di persone che non fanno per me
8. Oscillo tra un eccesso e una mancanza di fiducia nei confronti dei miei/delle mie partner
9. Quando finisce una storia ho l’impressione che anche la mia vita sia terminata
10. Quando finisce una relazione vorrei uccidermi
11. Sono pronto/a a fare qualsiasi cosa per portare avanti una relazione difficile
12. Posso amare qualcuno/a che sta lontano/a
13. Non ho affatto una buona opinione di me stesso
14. Non so bene chi sono veramente
15. In alcune occasioni mi sento superiore e in altre inferiore agli altri
16. Mi sento spesso messo da parte, come se non fossi capace di adattarmi agli altri
17. Non sto mai da solo perché non ne sono capace: sto male
18. Provo una grande sensazione di solitudine quando non ho una relazione sentimentale
19. Quando finisce una storia ne cerco un’altra il prima possibile
20. Sono terrorizzato dall’idea di non riuscire a trovare qualcuno di eccezionale da amare
21. Non conosco i miei desideri e i miei bisogni in amore
22. Non so dire di no al mio/a partner
23. Cerco di essere come il mio/la mia partner mi vuole: farei qualsiasi cosa per piacergli
24. Ho pochissimi interessi al di fuori delle mie relazioni affettive
25. Preferisco soffrire piuttosto che chiudere una relazione
26. Quando inizio una storia ho il terrore che il mio/la mia partner possa comportarsi come altri/e in passato
27. Amo dominare e controllare la relazione: solo in questo modo mi sento bene
28. Non so discutere con calma: aggredisco i miei/le mie partner se non sono d’accordo con me, o smetto di rivolgere loro la parola
29. Sono molto sensibile e soffro quando mi si critica
30. Reagisco in modo eccessivo a qualsiasi atteggiamento che interpreto come un rifiuto
31. Credo che una relazione romantica possa sistemare tutta la mia vita
32. Non ho la forza necessaria per migliorare la mia vita
RISULTATI
0 = non sei un dipendente affettivo
1-16 = Sei un potenziale dipendente affettivo, sii prudente
17-32 = Sei molto vicino alla soglia della dipendenza affettiva. Fai attenzione e se, necessario, consulta un esperto. Prevenire è meglio che curare
33-48 = Sei nel circuito della dipendenza affettiva. Prendi in considerazione la possibilità di chiedere aiuto a un esperto.
49-64 = La tua dipendenza affettiva è molto forte. E' importante chiedere l’aiuto di un esperto prima che questo disagio invalidi la qualità della tua vita.
Riferimenti bibliografici:
• "La dipendenza amorosa. Quando l’amore e il sesso diventano una droga". Francois-Xavier Poudat, Castelvecchi Edizioni, Roma, 2006
• Test sulla dipendenza amorosa in "Addiction to love". S. Peabodt; Celestial Arts, Berkeley, California, 1994'. Cit. in J.Adès e M. Lejoyeux,Encore plus, jeu, sexe, travail, argent, Odile Jacob, Parigi, 2001
QUESTIONARIO SULLA PREDISPOSIZIONE
ALLA DIPENDENZA AFFETTIVA
Dott.ssa AMEYA GABRIELLA CANOVI
Specializzanda in Psicologia Clinica
"Laboratorio sulla misurazione del senso di solitudine"
UNIVERSITA’ DI PARMA
PUNTEGGIO
Il seguente questionario misura la presenza di 3 costrutti principali che influiscono sulla predisposizione alla dipendenza affettiva:
1.INCAPACITA’ DI STARE SOLI
2. NECESSITA’ CONTINUA DI SOSTEGNO/CONFERMA DEL PARTNER
3.BASSA STIMA DI SE’
Attribuisci un punteggio (vedi sopra) ad ognuna delle seguenti affermazioni:
RISULTATI
175 = punteggio massimo
35 = punteggio minimo
In base al punteggio ottenuto, ed in maniera PURAMENTE INDICATIVA è possibile valutare la presenza di una predisposizione più o meno
forte alla dipendenza affetiva nelle relazioni.