Post con il tag: "(Mindfulness)"



LA TIRANNIA DELLA POSITIVITÀ:quando la positività diventa tossica
La positività tossica può minare il benessere psicologico: scopri perché accettare anche le emozioni difficili è fondamentale per la resilienza, la mindfulness e la crescita personale.
Oltre la negazione della sofferenza: la via gentile della Self Compassion
Il filosofo contemporaneo Han, nel suo “La società senza dolore” descrive come oggi l’esperienza del tocco che cura e dell’essere accolti dall’Altro sia sempre più rara. Solitudine, narcisismo, competizione e perdita di solidarietà generano fratture sociali che amplificano il dolore individuale. Questo dolore, privato di senso e di riconoscimento, viene considerato solo come sintomo di disfunzionalità, invece che come risposta naturale a un contesto isolante e frammentato.

AMARE SENZA PERDERSI: RICONOSCERE E GUARIRE LA DIPENDENZA AFFETTIVA
Pur non figurando nei manuali diagnostici ufficiali, la Dipendenza Affettiva è una condizione ormai molto ben conosciuta, e purtroppo diffusa. Chi la sperimenta, vive relazioni poco gratificanti, se non francamente disfunzionali, caratterizzate da intensa sofferenza emotiva ed una grande limitazione della libertà.
I BENEFICI DELLA PRATICA DI MINDFULNESS
Negli ultimi anni, la Mindfulness – ovvero la pratica della consapevolezza – ha guadagnato sempre più spazio nei contesti clinici, educativi, lavorativi e personali. Ad oggi è considerata una risorsa preziosa in molti contesti per promuovere salute, equilibrio e benessere.

IL “SOCIAL HANGOVER”: cos’è e come prevenirlo
Il termine "social hangover" - traducibile come “postumi da sbornia sociale” o stanchezza da interazioni eccessive - è relativamente recente, e viene utilizzato per indicare una sensazione familiare a molti di affaticamento mentale, emotivo e fisico che si manifesta dopo interazioni sociali intense o prolungate.
LA PRESENZA MENTALE E LA CONOSCENZA DI SE
Il costrutto di "mindfulness", o consapevolezza, è diventato un concetto centrale per il benessere psicologico e spirituale. Questo approccio promuove una visione unitaria dell'essere umano, non più visto solo come un insieme di funzioni psicofisiologiche, ma come l’insieme mente-corpo-spirito che cerca la completezza e una connessione profonda con se stesso e con l'esistenza.

RISCRIVERE LA PROPRIA STORIA
A volte, le nostre convinzioni negative su di noi sono cosi profonde da essere invisibili eppure molto influenti sulla qualità della nostra vita: ma quale sarebbe la mia storia, da oggi in poi, se smettessi di considerarmi indegno, incapace, mai abbastanza, o un fallimento…?
Il termine “Mindsight” è stato coniato da Daniel Siegel per descrivere l’abilità umana di percepire la propriamente e quella degli altri, portando l'attenzione verso l’interno, per vedere il modo in cui lavora la nostra stessa mente. La pratica della "Ruota della Consapevolezza"ci insegna ad orientare volontariamente l'attenzione e la consapevolezza su ciascun elemento costitutivo dell’esperienza presente.

LA TOLLERANZA DELLA SOFFERENZA
La tolleranza della sofferenza è la capacità di metterci in contatto con i nostri sentimenti e con le nostre emozioni intense, difficili, dolorose. Si tratta di una capacità molto importante per poter agire in modo costruttivo, o aiutare noi stessi nei momenti difficili.
Uno degli aspetti che caratterizzano questo momento che stiamo vivendo, è certamente quello della tristezza legata alla perdita: delle nostre libertà, delle vecchie rassicuranti abitudini, della gioia di una stretta di mano al bar… La perdita delle certezze faticosamente conquistate fino ad oggi.

Mostra altro