L’ansia non è una malattia, ma una reazione naturale e protettiva del nostro organismo.
È una sorta di “allarme interno” che si attiva di fronte a una minaccia, preparando corpo e mente ad affrontare la situazione con la reazione di attacco o fuga.
Diventa un problema quando questo meccanismo si attiva in modo sproporzionato, frequente o in assenza di un reale pericolo, limitando la vita quotidiana e causando sofferenza.
Secondo l’American Psychiatric Association (APA, 1994), l’ansia è “l’anticipazione apprensiva di un pericolo o di un evento negativo futuri, accompagnata da sentimenti di disagio o da sintomi fisici di tensione”.
In altre parole, è la tendenza a percepire come minacciosi eventi o situazioni che spesso non lo sono davvero: un esame, il giudizio degli altri, un luogo affollato o chiuso, il timore di perdere il controllo.
Quando l’ansia diventa un disturbo
L’ansia diventa un disturbo clinico quando:
I sintomi più comuni includono:
Le componenti dell’ansia
L’ansia coinvolge più livelli dell’esperienza:
I disturbi d’ansia più frequenti
Il DSM-5, manuale diagnostico di riferimento internazionale, elenca diversi disturbi d’ansia, tra cui:
disturbo d’ansia generalizzata,
Questi disturbi condividono la presenza di una paura ed un senso di allarme sproporzionati, e la tendenza a sopravvalutare il pericolo sottovalutando al tempo stesso le proprie risorse per affrontarlo.
Il meccanismo dell’ansia
Ogni episodio ansioso segue un circolo comune:
Come affrontare l’ansia
Un percorso psicologico, integrato con pratiche di mindfulness e self-compassion, aiuta a:
L’ansia non è un nemico, ma un segnale: imparare ad ascoltarlo e trasformarlo è il primo passo per ritrovare libertà e serenità.
Annalisa Barbier, PhD
Psicologa, Dottore di Ricerca in Neuropsicologia
Approccio Cognitivo Comportamentale- Cognitivo Interpersonale
Compassion Focused Therapist
Conduttore protocolli MBCT
Istruttore di protocolli MBSR
Iscrizione all’Albo Psicologi del Lazio N. 9423/2000
Istruttore di Protocolli Mindfulness certificato Federmindfulness
Iscrizione all’Albo Nazionale N. 1505
www.federmindfulness.it
CONTATTAMI
Per prenotare un appuntamento ON-LINE o presso lo studio di Roma, scrivimi al 3934191174 o compila il modulo di contatto.