Post con il tag: "(psicologia)"



Quando il figlio diventa il genitore: l’accudimento invertito
Quando il figlio diventa il genitore: questo è l’accudimento invertito, una dinamica relazionale in cui il bambino si prende cura dei bisogni emotivi o pratici del genitore. Non è “maturità precoce”, ma spesso un adattamento necessario che può lasciare tracce profonde nella vita adulta. Esploriamo origini, conseguenze e doni nascosti dell’accudimento invertito e come la psicoterapia possa offrire un cammino verso maggiore libertà interiore e relazionale.
Prendersi cura di sé: significato, pratiche e resistenze
Prendersi cura di sé non è egoismo, ma un gesto di consapevolezza e amore verso la propria umanità. In questo articolo esploriamo cosa significa avere cura di sé, come iniziare a farlo attraverso pratiche di mindfulness e self-compassion, e quali resistenze interiori spesso lo rendono difficile. Un invito a rallentare, ascoltarsi e costruire una relazione più gentile e autentica con se stessi.

ESSERE CENTRATI E’ IL FONDAMENTO DEL BENESSERE RELAZIONALE
Spesso rischiamo di perderci, affidando all’altro il nostro equilibrio e la nostra identità. Essere centrati significa invece avere un nucleo interno saldo, fatto di consapevolezza ed equilibrio, che ci permette di vivere i legami senza smarrirci. In questo articolo esploriamo perché la centratura è essenziale per coltivare relazioni sane e autentiche.
DAL PROBLEM SOLVING ALLA PRESENZA CONSAPEVOLE: il dono di abitare il presente
Tra le onde agitate del “fare” e la calma profonda dell’“essere”, la mindfulness ci invita a ritrovare la nostra presenza consapevole. Non si tratta di cambiare o fuggire dalle esperienze o emozioni difficili, ma di imparare ad accoglierle, sviluppando benessere interiore e una relazione più autentica con se stessi.

LA TIRANNIA DELLA POSITIVITÀ:quando la positività diventa tossica
La positività tossica può minare il benessere psicologico: scopri perché accettare anche le emozioni difficili è fondamentale per la resilienza, la mindfulness e la crescita personale.
Oltre la negazione della sofferenza: la via gentile della Self Compassion
Il filosofo contemporaneo Han, nel suo “La società senza dolore” descrive come oggi l’esperienza del tocco che cura e dell’essere accolti dall’Altro sia sempre più rara. Solitudine, narcisismo, competizione e perdita di solidarietà generano fratture sociali che amplificano il dolore individuale. Questo dolore, privato di senso e di riconoscimento, viene considerato solo come sintomo di disfunzionalità, invece che come risposta naturale a un contesto isolante e frammentato.

La dipendenza da siti di incontri nella società della prestazione
Viviamo in una società che ci impone costantemente il miglioramento personale e l’autopromozione. Una società dell’esposizione, della visibilità, della seduzione costante, dello sfruttamento di sé come oggetto e soggetto di una competizione onnipresente. Dietro a questa facciata si cela spesso un sentimento scomodo: l’angoscia. Che cerchiamo di alleviare attraverso il consumo: oggetti, esperienze e relazioni, fino a divenirne dipendenti.
IL SENSO DI VUOTO
Quello che definiamo genericamente con il termine “senso di vuoto” è un’esperienza psicologica profonda, diffusa e complessa che tutti prima o poi abbiamo sperimentato nella nostra vita, spesso in momenti per noi particolarmente difficili.

IL “SOCIAL HANGOVER”: cos’è e come prevenirlo
Il termine "social hangover" - traducibile come “postumi da sbornia sociale” o stanchezza da interazioni eccessive - è relativamente recente, e viene utilizzato per indicare una sensazione familiare a molti di affaticamento mentale, emotivo e fisico che si manifesta dopo interazioni sociali intense o prolungate.
LA PRESENZA MENTALE E LA CONOSCENZA DI SE
Il costrutto di "mindfulness", o consapevolezza, è diventato un concetto centrale per il benessere psicologico e spirituale. Questo approccio promuove una visione unitaria dell'essere umano, non più visto solo come un insieme di funzioni psicofisiologiche, ma come l’insieme mente-corpo-spirito che cerca la completezza e una connessione profonda con se stesso e con l'esistenza.

Mostra altro