Post con il tag: "(psicologia)"



LA TIRANNIA DELLA POSITIVITÀ:quando la positività diventa tossica
La positività tossica può minare il benessere psicologico: scopri perché accettare anche le emozioni difficili è fondamentale per la resilienza, la mindfulness e la crescita personale.
Oltre la negazione della sofferenza: la via gentile della Self Compassion
Il filosofo contemporaneo Han, nel suo “La società senza dolore” descrive come oggi l’esperienza del tocco che cura e dell’essere accolti dall’Altro sia sempre più rara. Solitudine, narcisismo, competizione e perdita di solidarietà generano fratture sociali che amplificano il dolore individuale. Questo dolore, privato di senso e di riconoscimento, viene considerato solo come sintomo di disfunzionalità, invece che come risposta naturale a un contesto isolante e frammentato.

La dipendenza da siti di incontri nella società della prestazione
Viviamo in una società che ci impone costantemente il miglioramento personale e l’autopromozione. Una società dell’esposizione, della visibilità, della seduzione costante, dello sfruttamento di sé come oggetto e soggetto di una competizione onnipresente. Dietro a questa facciata si cela spesso un sentimento scomodo: l’angoscia. Che cerchiamo di alleviare attraverso il consumo: oggetti, esperienze e relazioni, fino a divenirne dipendenti.
IL SENSO DI VUOTO
Quello che definiamo genericamente con il termine “senso di vuoto” è un’esperienza psicologica profonda, diffusa e complessa che tutti prima o poi abbiamo sperimentato nella nostra vita, spesso in momenti per noi particolarmente difficili.

IL “SOCIAL HANGOVER”: cos’è e come prevenirlo
Il termine "social hangover" - traducibile come “postumi da sbornia sociale” o stanchezza da interazioni eccessive - è relativamente recente, e viene utilizzato per indicare una sensazione familiare a molti di affaticamento mentale, emotivo e fisico che si manifesta dopo interazioni sociali intense o prolungate.
LA PRESENZA MENTALE E LA CONOSCENZA DI SE
Il costrutto di "mindfulness", o consapevolezza, è diventato un concetto centrale per il benessere psicologico e spirituale. Questo approccio promuove una visione unitaria dell'essere umano, non più visto solo come un insieme di funzioni psicofisiologiche, ma come l’insieme mente-corpo-spirito che cerca la completezza e una connessione profonda con se stesso e con l'esistenza.

RISCRIVERE LA PROPRIA STORIA
A volte, le nostre convinzioni negative su di noi sono cosi profonde da essere invisibili eppure molto influenti sulla qualità della nostra vita: ma quale sarebbe la mia storia, da oggi in poi, se smettessi di considerarmi indegno, incapace, mai abbastanza, o un fallimento…?
LA NUBE DEI PENSIERI CHE ALTERA LA REALTA'
“La vita non è costituita principalmente, e nemmeno ampiamente, da fatti ed eventi, ma dalla tempesta di pensieri che ci attraversano di continuo la mente.” Mark Twain

Gli aspetti particolarmente indicativi delle personalità narcisistiche, sono quelli che li vedono bullizzare gli altri sui social, aggredirli verbalmente attraverso post maleducati, offensivi e volgari, giudicare continuamente il punto di vista altrui, spiare e perseguitare le loro vittime nascondendosi dietro la creazione continua di falsi profili.
Possiamo genericamente definire la codipendenza come una condizione comportamentale relazionale subclinica, situazionale e/o episodica, in cui il codipendente è qualcuno che non è in grado di funzionare bene da solo e pensiero, emozioni, comportamento e sistema motivazionale sono organizzati attorno ad un’altra persona.

Mostra altro