Un numero crescente di persone avverte il bisogno di contattare un professionista in moralità online, anche solo per avere un primo colloquio orientativo e conoscitivo.
I vantaggi della modalità on-line sono diversi:
Fare un colloquio online è davvero semplice: utilizzo una modalità interattiva per venire incontro alle esigenze di tutti coloro che intendono intraprendere un percorso psicologico ma non possono venire presso i miei studi.
In tutti i casi, la consulenza online è rivolta agli adulti maggiorenni e non sempre sostituisce la consulenza realizzata di persona, ma si presenta come una valida alternativa quando, per ragioni di salute, logistiche o legate ai disturbi presentati, non è possibile spostarsi da casa o recarsi preso lo studio del professionista.
E bene ricordare che quando si prenota una consulenza, ci si impegna a mantenere l'appuntamento fissato o eventualmente disdire/spostare la consulenza richiesta, al massimo 24 prima del momento previsto per l’erogazione del servizio. Salvo emergenze.
Usufruire del servizio online, è MOLTO FACILE: servono un dispositivo mobile o un computer, una connessione internet ed un programma di videochiamata come Skype, Zoom o Google Meet.
Scritto da: Annalisa Barbier
Negli ultimi 30 anni, gli studi hanno evidenziato come la Terapia Cognitivo Comportamentale (TCC) si sia mostrata efficace nel trattamento dei disturbi psichiatrici, di ansia e depressione (APA, 1994; Ost L.G., 2008), ma anche di disturbi funzionali come il dolore cronico o la sindrome dell'intestino irritabile (Henschke N. et al., 2010; Blanchard EB et al., 2007).
Con l'avvento di internet, è emerso un nuovo modo di fare terapia e consulenza psicologica che utilizza internet, e quindi anche un nuovo modo di fare TCC, che utilizza gli strumenti tecnologici sempre più fruibili dall'utenza, andando a costituire una forma di TCC che gli anglosassoni definiscono Internet Based CBT (TCC basata su internet) (Hedman E. et al., 2012).
Uno studio di Hedman e colleghi del 2012 (Hedman E. et al., 2012) ha sistematicamente analizzato la letteratura relativa all'efficacia e al bilancio costi/benefici della TCC on line, considerando come indici di efficacia il miglioramento dei sintomi principali presentati dai pazienti in base alla diagnosi ricevuta.
RISULTATI
Sono stati analizzati dagli autori 108 articoli scientifici, dei quali 104 riportavano l'efficacia della TCC via internet, soprattutto per il trattamento dei disturbi d'ansia e della depressione. Gli studi presi in considerazione per la meta analisi, riguardavano 25 differenti tipologie di disturbi ed applicazione della TCC tra cui: depressione e sintomi depressivi, ansia generalizzata, disturbi fobici, disturbo da stress post traumatico, disturbo ossessivo compulsivo, ipocondria ecc.
I risultati di questa meta-analisi mostrano che la TCC on line si è mostrata efficace nel trattamento di:
Per una letteratura scientifica aggiornata e completa consultare: