01. gennaio 2020
Con il termine “trauma complesso” si indica una tipologia di trauma diversa dal trauma singolo (quale può essere un incidente, un evento catastrofico, un isolato e singolo episodio di violenza o aggressione): specificamente con esso si indicano una serie di eventi traumatici multipli, di natura interpersonale, che si ripetono ad intervalli o periodi di tempo prolungati, vengono perpetrati all’interno di una relazione e ai quali la vittima non può sottrarsi.
31. agosto 2016
Scritto da Annalisa Barbier Al termine delle vacanze, per molti di noi può essere davvero difficile rientrare nei soliti ritmi di vita: infatti il lavoro da riprendere, lo studio e la scuola, i figli, la casa… tutto ciò che ripropone la solita routine quotidiana possono sembrare un impegno insormontabile. Soprattutto se, al rientro dalle vacanze, ci aspettano situazioni difficili ed impegnative: ad esempio difficoltà scolastiche o di studio, un lavoro che non ci piace o fatica a decollare,...
26. novembre 2015
Scritto da: Annalisa Barbier Tutti temiamo l’abbandono. L’abbandono è un lutto, una perdita, una perdita dell’equilibrio e della stabilità, una minaccia alla nostra sopravvivenza fisica o psicologica. Una sfida a farcela da soli, a resistere e a ricominciare. Si tratta certo di argomento di non facile né veloce trattazione; tuttavia di grande interesse, perché la ferita di un abbandono (o di un evento come tale vissuto) è destinata a restare dentro di noi in una forma o nell’altra,...
28. agosto 2013
Autore: Dott.ssa Annalisa Barbier I termini “Holiday blues” o “September blues” indicano tipicamente quella che possiamo anche definire “sindrome da rientro dalle vacanze”, caratterizzata da tristezza, stanchezza e malinconia legate alla fine delle vacanze e alla ripresa delle attività lavorative o di studio. Il rientro dalle vacanze spesso ci trova più stanchi e svogliati di prima, preoccupati per le incombenze che dobbiamo affrontare, le incertezze della ripresa professionale,...
25. marzo 2013
Dott.ssa Annalisa Barbier Da alcuni anni l’interesse clinico si è andato rivolgendo sempre di più all’incalzante fenomeno del gioco d’azzardo patologico e delle altre dipendenze non legate a sostanze. Complici le ossessionanti pubblicità non censurate, che fanno sapientemente leva sul desiderio di apparire perfetti o di dare una svolta alla propria vita in maniera facile, veloce ed eccitante, sempre più persone cadono nella rete di quelle che vengono definite le “nuove...