Post con il tag: "(narcisismo)"



01. gennaio 2020
Con il termine “trauma complesso” si indica una tipologia di trauma diversa dal trauma singolo (quale può essere un incidente, un evento catastrofico, un isolato e singolo episodio di violenza o aggressione): specificamente con esso si indicano una serie di eventi traumatici multipli, di natura interpersonale, che si ripetono ad intervalli o periodi di tempo prolungati, vengono perpetrati all’interno di una relazione e ai quali la vittima non può sottrarsi.
02. novembre 2019
Gli aspetti particolarmente indicativi delle personalità narcisistiche, sono quelli che li vedono bullizzare gli altri sui social, aggredirli verbalmente attraverso post maleducati, offensivi e volgari, giudicare continuamente il punto di vista altrui, spiare e perseguitare le loro vittime nascondendosi dietro la creazione continua di falsi profili.
29. gennaio 2019
Mai come in questi tempi ambigui, accelerati e alienanti è difficile costruire l’amore; ma il paradosso è che proprio per questo, mai come oggi l’individuo sente il bisogno della relazione d’amore. Essa gli è naturale e necessaria.
03. giugno 2018
Ognuno di noi ha sviluppato negli anni, sulla base del proprio temperamento e delle proprie esperienze di vita, una modalità piuttosto tipica di reagire agli eventi e di gestire le relazioni. Nei disturbi di personalità, queste modalità tuttavia divengono rigide e disfunzionali creando difficoltà interpersonali e di vita rilevanti.
07. marzo 2017
"Due sono meglio di uno perché hanno una buona ricompensa per il loro lavoro. Perché se cadono, l'uno rialzerà il suo compagno, ma guai a colui che è solo quando cade e non ha altri che lo rialzi. E ancora, se due giacciono insieme, avranno caldo; ma come si può avere caldo da soli?" (Ecclesiaste, 4: 9-12) Scritto da: Annalisa Barbier Negli ultimi decenni i rapporti di coppia hanno subito una grande trasformazione; la coppia “tradizionale” basata sul matrimonio, sulla esclusività e...
05. febbraio 2017
Scritto da: Dott.ssa Annalisa Barbier PREMESSA: Userò il maschile molto spesso in questo articolo riferendomi al narcisista, per questioni meramente pratiche. Infatti, sebbene le statistiche mostrino una prevalenza di questo disturbo di circa il 70-80% a carico della popolazione maschile, è possibile riconoscerne una fetta anche all'interno della popolazione femminile! Il narcisista lo si riconosce per l’attenzione all'apparenza, l’arroganza, la presuntuosità e la mancanza di empatia e...
28. gennaio 2017
Scritto da: Dott.ssa Annalisa Barbier Tra le personalità socialmente avversive citate in Kowalski (2001), tre sono quelle che hanno attirato maggiormente l’attenzione degli studiosi: 1) MACHIAVELLISMO: il termine, introdotto nel 1970 da Richard Christie basandosi sugli scritti di Machiavelli (Christie & Geis,1970), indica una personalità manipolativa, fredda e controllata, con scarso senso morale, autocentrata e tendente all’inganno; 2) NARCISISMO: il costrutto di narcisismo...
18. dicembre 2016
Scritto da: Dott.ssa Annalisa Barbier Le “trappole” psicologiche sono schemi di pensiero e comportamento disfunzionali che ci portano a ripetere gli stessi errori e possiamo riconoscerle attraverso tre caratteristiche fondamentali: 1) Sono pattern o schemi che iniziano nelle prime fasi di vita e perdurano nella vita adulta, alternando momenti in cui sono più attive a periodi in cui lo sono meno. Ci portano a ricreare automaticamente ed inconsapevolmente le situazioni di vita dolorose dalle...
31. luglio 2016
Traduzione a cura di: Annalisa Barbier Il disturbo narcisistico di personalità – anche noto con il termine comune di Narcisismo –rappresenta ai giorni nostri un problema dell’intera società che, come affermava Alexander Lowen, è una società malata di narcisismo. La personalità con tratti fortemente narcisistici o palesemente narcisista è infatti molto rappresentata nella società attuale, a causa della spinta sociale all’individualismo, all’ambizione sfrenata e alla eccessiva...
11. luglio 2016
Scritto da: dott.ssa Annalisa Barbier Abbiamo già visto che, per dare vita ad una relazione manipolatoria e mantenerla nel tempo, è necessario che la persona manipolata (precedentemente definita come "vittima") presenti specifiche caratteristiche psicologiche (LEGGI). Il partner manipolatore presenta a sua volta specifiche caratteristiche e tratti psicologici. Ci occuperemo quindi di alcune caratteristiche psicologiche e comportamentali del tipico partner manipolatore. Ovviamente esistono le...

Mostra altro