Post con il tag: "(psicoterapia)"



Quando il figlio diventa il genitore: l’accudimento invertito
Quando il figlio diventa il genitore: questo è l’accudimento invertito, una dinamica relazionale in cui il bambino si prende cura dei bisogni emotivi o pratici del genitore. Non è “maturità precoce”, ma spesso un adattamento necessario che può lasciare tracce profonde nella vita adulta. Esploriamo origini, conseguenze e doni nascosti dell’accudimento invertito e come la psicoterapia possa offrire un cammino verso maggiore libertà interiore e relazionale.
Prendersi cura di sé: significato, pratiche e resistenze
Prendersi cura di sé non è egoismo, ma un gesto di consapevolezza e amore verso la propria umanità. In questo articolo esploriamo cosa significa avere cura di sé, come iniziare a farlo attraverso pratiche di mindfulness e self-compassion, e quali resistenze interiori spesso lo rendono difficile. Un invito a rallentare, ascoltarsi e costruire una relazione più gentile e autentica con se stessi.

ESSERE CENTRATI E’ IL FONDAMENTO DEL BENESSERE RELAZIONALE
Spesso rischiamo di perderci, affidando all’altro il nostro equilibrio e la nostra identità. Essere centrati significa invece avere un nucleo interno saldo, fatto di consapevolezza ed equilibrio, che ci permette di vivere i legami senza smarrirci. In questo articolo esploriamo perché la centratura è essenziale per coltivare relazioni sane e autentiche.
LA TIRANNIA DELLA POSITIVITÀ:quando la positività diventa tossica
La positività tossica può minare il benessere psicologico: scopri perché accettare anche le emozioni difficili è fondamentale per la resilienza, la mindfulness e la crescita personale.

Dott.ssa Annalisa Barbier Da alcuni anni l’interesse clinico si è andato rivolgendo sempre di più all’incalzante fenomeno del gioco d’azzardo patologico e delle altre dipendenze non legate a sostanze. Complici le ossessionanti pubblicità non censurate, che fanno sapientemente leva sul desiderio di apparire perfetti o di dare una svolta alla propria vita in maniera facile, veloce ed eccitante, sempre più persone cadono nella rete di quelle che vengono definite le “nuove...
Scritto dalla Dott.ssa Francesca Grimaldi Oggi sono sempre più frequenti immagini di amplessi sessuali in tv, al cinema, nei giornali. Ma che idea viene proposta della sessualità e cosa produce questa esposizione continua a visioni di rapporti sessuali? Rispondendo al primo quesito si può notare, innanzitutto, che i personaggi coinvolti nella sessualità mediatica sono sempre belli, giovani e magri. Non si vedono mai persone anziane, corpulente o portatrici di handicap interpretare scene di...

Scritto dalla Dott.ssa Annalisa Barbier Nei miei precedenti articoli ho parlato della dipendenza affettiva e del modo in cui chi ne è affetto, tende a vivere relazioni sentimentali molto intense, tipicamente connotate dal desiderio di vivere un rapporto simbiotico ed estremamente esclusivo. Queste relazioni diventano frequentemente problematiche e tormentate, dando vita ad un malessere crescente, e altrettanto spesso terminano in maniera molto dolorosa, lasciando si alle spalle rancore,...
Articolo della Dott.ssa Francesca Grimaldi Chi è il narcisista? I Tratti comportamentali del disturbo Il narcisismo è una patologia sempre più diffusa nell’odierna società occidentale, sia perché la nostra società propone modelli valoriali fondati sull’ individualismo e sull’egocentrismo, sia perché i legami familiari sono sempre più fragili e frammentari, producendo disturbi di personalità narcisistici. Il disturbo narcisistico è caratterizzato da un senso imperfetto del sé e...

Scritto da: Dott.ssa Annalisa Barbier Come ho scritto anche nella presentazione dell’Approccio Cognitivo Comportamentale, alcune ricerche condotte sia a livello nazionale (Istituto Superiore di Sanità) che internazionale (Organizzazione Mondiale della Sanità) hanno dimostrato che la terapia psicologica, in particolare quella cognitiva, ha un’efficacia di trattamento maggiore o pari a quella degli psicofarmaci nella cura di molte patologie psichiatriche. Inoltre, se paragonata al solo uso...
Scritto da: Dott.ssa Annalisa Barbier Questa è una delle domande che più frequentemente mi vengono rivolte: spesso queste figure professionali si sovrappongono e, nell’immaginario collettivo, tendono a sovrapporsi e sostituirsi in maniera confusa. Ecco una semplice e chiara descrizione di formazione, competenze e differenze professionali utili da conoscere: Lo PSICHIATRA è una figura professionale frequentemente accomunata e confusa con quella dello psicologo; tuttavia le differenze sono...

Mostra altro