Scritto da: Dott.ssa Annalisa Barbier
Molti degli aspetti psicologici presenti nelle persone affette da DA, sono anche riscontrabili tra coloro che manifestano una forma particolare di dipendenza: la CODIPENDENZA.
Sebbene il costrutto teorico della codipendenza non abbia trovato - ad oggi - un consenso unanime nella letteratura scientifica, è possibile identificarne le caratteristiche psicopatologiche fondamentali (Cermak, 1986):
Nel tempo possono fare la comparsa altri disagi psicologici quali depressione, ansia, disturbi del sonno, abuso di sostanze, tendenza a subire ricorrenti maltrattamenti nella relazione, malattie legate allo stress.
Pia Mellody, che da molti anni studia dipendenza e codipendenza, ha identificato alcune altre caratteristiche psicologiche (dal libro “Facing Codependence”, 1989):
1. Basso livello di autostima
2. Difficoltà a stabilire confini del Sé, con tendenza a invadere e a farsi invadere dall'altro (si ricercano relazioni fusionali e simbiotiche, a discapito della propria libertà e della propria crescita)
3. Difficoltà a riconoscere i propri bisogni, le proprie emozioni e a definire la propria identità
4. Priorità nel prendersi cura dei bisogni e dei desideri degli altri, negando e non riconoscendo i propri e trascurando se stessi
5. Difficoltà nell'esprimere e nel percepire la realtà con equilibrio e moderazione
Altri aspetti importanti sono rappresentati da:
A) difficoltà nel riconoscere e nel gestire in maniera funzionale le emozioni (disregolazione emotiva), tendendo a presentare comportamenti di perdita di controllo e incapacità di funzionare ad un livello efficace nelle attività di tutti i giorni (dal lavoro alla famiglia, alle relazioni amicali, ai passatempi ecc.). La difficoltà a gestire le emozioni forti, soprattutto spiacevoli, porta il soggetto a ricorrere all'altro in maniera strumentale, utilizzandolo come una sorta di "sedativo" o contenitore dello stato di disagio emotivo. (Per conoscere meglio il rapporto tra dipendenza affettiva e disregolazione emotiva leggi il mio articolo)
B) presenza di episodi di distacco dalla realtà o da se stessi (derealizzazione e depersonalizzazione)
C) uno STILE DI ATTACCAMENTO insicuro ambivalente, cioè caratterizzato da comportamenti eccessivi di ricerca di contatto e presenza dell'altro, sensazione di essere "indegni"di amore e di doversi far accettare dal mondo e dagli altri a tutti i costi, paura di essere abbandonati, evitamento del distacco e dell'allontanamento dell'altro, ricerca costante di rassicurazioni, tendenza a costruire rapporti fusionali (leggi anche ATTACCAMENTO E PATOLOGIA; L'AMORE NELLA COPPIA ADULTA).
Psicologa
Terapeuta Cognitivo Comportamentale
Dottore di Ricerca in Neuropsicologia
Socio ESTD
Compassion Focused Therapist
Conduttore protocolli MBCT
Conduttore protocolli MBSR
Albo Psicologi del Lazio n. 9423
Roma:
Via Senofane n.15
Via delle Montagne Rocciose, 69
CONTATTAMI
Per prenotare un appuntamento ON-LINE o presso lo studio di Roma, scrivimi al 3934191174 o compila il modulo di contatto.